Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
+39 784 440684
info@edizionimaestrale.com
Login
Registrati
Carrello
Accedi
Carrello
Febbraio 23, 2012
L’arte e la quarta persona singolare-plurale

Poesia come necessità, passaggio (non punto d’arrivo) di uno spirito «tendente alla liberazione» ma anche all’autonomia e alla bellezza. Alberto Masala è  «un contemporaneo con radici»: si definisce «sardo per scelta, non per destino». Molti lo considerano una stella polare ma lui si schernisce così con chi lo intervista: «Io non sono maestro più di quanto lo sia tu. Non ho maestri. Diffido di chi si pone come tale. Ho imparato e imparo da tutti. E spero di restituire qualcosa a chiunque lo voglia».
Sono 4 le interviste, avvenute nell’arco di 20 anni che Masala ha raccolto in Geometrie di libertà (Il Maestrale: 168 pagine, 12 euri): domande che non arrivano da studiosi ma da giovani, affascinati dal senso del «fare poesia». Domande immutate: «Perchè si fa arte, a che serve, a chi serve». Chiedono a Masala definizioni ma lui, fra il 1992 e il 2011, resta coerente nell’indicare «una direzione» anzichè un approdo. Non ama le definizioni e quando le incontra cerca «di estenderle e trasformarle in infinizioni, osservandone il lato inespresso, inutile, nascosto, vietato».
La sua poesia è soprattutto detta, in pubblico dunque, e raramente scritta. Si muove e pensa fra 4 lingue (italiano, sardo, francese e spagnolo) restando fedele a un vecchio «contratto» con chi lo ascolta: «saper attrarre, mantenere l’attenzione sino in fondo, trasportare senso». Pur essendo «un indio, un nativo, appartenente a una cultura millenaria» si muove nel mondo, in cerca di una «quarta persona singolare e plurale» che lui chiama «noi insieme». Non ama le auto-celebrazioni, «la miseria etica dell’arte e la vigliaccheria degli artisti». Il poeta, come ogni uomo, se vuole può dire di no.
Leggerlo in questo libro è piacevole quasi come ascoltarlo dal vivo. Nei momenti più giocosi inventa definizioni ironiche che danno una veste nuova alle parole in cattedra (natura, spirito, rivoluzione, intelligenza, terra…). Poi si fa serissimo: «Noi siamo memoria in cammino che sta producendo altra memoria».
Delle tre belle storie che Roberto Barbanti racconta nella prefazione quella più adatta a Masala è la risposta data alla domanda di Henry Thoreau, se si possa cantare quando la foresta brucia: «possiamo e dovremmo, cercando al contempo di spegnere il fuoco. Forse potrebbe propagarsi ovunque… il canto».


Condividi questo articolo su
Lascia un commento
Iscriviti alla nostra newsletter
Blank Form (#1) (#2)
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Ultimi libri
Il salto del fosso - dall'8 agosto in libreria
vedi ORA
Chiaroscuro
vedi ORA
Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna
vedi ORA
Vita di Arturo Amavìs - In libreria dal 26 giugno
vedi ORA
Perché il vento era nero
vedi ORA
Le due città
vedi ORA
EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 28 - 08100, NUORO
Contatti
TEL. +39 (0)784 440684
info@edizionimaestrale.com
Metodi di Pagamento
Distribuzione Mondadori-Libri
Servizio Clienti Librai - Customer Service Ceva - 
numero telefonico: 0385-569071
Chiudi
EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 24 - 08100, NUORO
cross
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram