Per la rassegna " Il maggio dei Libri" Nuoro
Giovedì 31 maggio ore 18
Auditorium - Biblioteca S. Satta
Piazza Asproni Nuoro
Presentazione del libro di
Cosimo Filigheddu
La guerra di Pasca
Edizioni il Maestrale
Dialoga con l’autore
Priamo Siotto
In collaborazione:
Unione avvocati della Sardegna,
Biblioteca S. Satta
Libreria Novecento.
La presentazione si svolge nell'ambito della rassegna Entula organizzata da Liberos.it
Giovedì 25 maggio
Camera di commercio di Sassari
Via Roma 74
alle ore 18
Presentazione del libro "Sabbie" di Gianni Caria
Dialoga con l'autore
Sante Maurizi
In collaborazione con la libreria: Koinè di Sassari
Aggius - sabato 3 giugno ore 19
Nella Biblioteca comunale di Aggius
Gianni Usai
Presenterà il suo libro: "La sesta nota"
Dialoga con l'autore:
Giulio Neri
In collaborazione :
Libreria Nuova Godot - Isili
Cagliari - Libreria InKentro
Via Grazia Deledda 51
giovedì 1 giugno ore 18,30
Presentazione del libro
Repertorio per mano sinistra di Giulio Neri.
Dialoga con l'autore:
Ignazio Marongiu
Letture Elisabetta Marongiu
In collaborazione con:
Libreria InKentro - Cagliari
Cagliari Venerdì 12 maggio ore 18,30
Nella Libreria InKentro -Via Grazia Deledda ang. Via Dante Cagliari
Presentazione del romanzo di:
Maria Laura Mura
Cuori leggeri - Il Maestrale
Dialogherà con l'autrice :
Francesca Spanu
In collaborazione: Libreria InKentro Cagliari
Siamo pronti per la edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio (Lingotto Fiere). Vi aspettiamo allo stand U189-190 (Padiglione OVAL), per sfruttare l’occasione unica di poter sfogliare tutti i libri del nostro catalogo, dalla saggistica alla narrativa, dai classici alle ultime novità.
Al Salone si svolgeranno anche gli eventi speciali con i nostri autori freschi di stampa: Gianni Caria e Maria Laura Mura:
Giovedì 18 maggio
ore 16:00 - Sala Sardegna (Padiglione Oval) - Maria Laura Mura presenta il romanzo Cuori leggeri, in dialogo con Nicoletta Baldini (evento in collaborazione con AES).
Sabato, 20 maggio
ore 12:00 - Sala Sardegna (Padiglione Oval) - Gianni Caria presenta il romanzo Sabbie, in dialogo con Cristina Nadotti (evento in collaborazione con AES).
Vicenza- per la rassegna "Trilogia al femminile"
c/o Associazione Grazia Deledda
Via Anconetta 77 -Vicenza
Dialogo con l'autore Giacomo Mameli
Sui libri: Hotel Nord America - Le ragazze son partite,
In collaborazione -
Associazione Grazia Deledda - Vicenza
Nell'iniziativa a "Viaconvento primavera"
Ex convento dei Cappucini (Sala dell'affresco)
Via Brigata Sassari 35
Presentazione del nuovo libro di Rossana Copez:
CERCANDOCIELI
Dialoga con l'autrice: Andrea Fulgheri
Letture di Roberta Gabriellini
Quartucciu, alle ore 17,30
Biblioteca Comunale "Francesca Sanna Sulis"
Per la rassegna "BiblioIncontri con gli autori"
L'autore Giulio Neri
presenterà il suo Romanzo "Carne"
Dialoga con l'autore: Gianni Usai
Saluti dell'Assessore: Elisabetta Contini
Letture di Gemma Pardocchi
Presentazione ufficiale del volume Creazioni identitarie - Arte, cinema e musica in Sardegna dal secondo dopoguerra a oggi, 15 dicembre 2022, a Cagliari; ore 17:30, presso la Fondazione di Sardegna.
Un dialogo con Stefano Salis, Il Sole 24 Ore
Intervengono: Ignazio Efisio Putzu, Ester Cois
Il volume (a cura di Paolo Dal Molin) - che segna l'esito del progetto di ricerca ARCIMUSA, del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell'Università di Cagliari - contiene
studi di: Giuliana Altea • Giulia Aromando • David Bruni • Clementina Casula • Marco Cosci • Paolo Dal Molin • Antioco Floris • Marina Guglielmi • Rita Ladogana • Luca Lecis • Marco Lutzu • Ignazio Macchiarella • Carlo Maxia • Gino Satta • Franciscu Sedda • Jacopo Tomatis • Maria Bonaria Urban • Bepi Vigna
e testimonianze di artisti, registi e musicisti:
Tonino Casula • Giovanni Columbu • Enrico Corte • Enzo Favata • Paolo Fresu • Elena Ledda • Salvatore Ligios • Franco Madau • Salvatore Mereu • Ruben Montini • Andrea Nurcis • Franco Oppo • Marco Antonio Pani • Zoe Pia • Pinuccio Sciola
(curate da: Massimo Atzori • Simone Cavagnino • Irene Coni • Claudio Loi • Carlo Maccioni • Marta Melis • Giulia Pilloni • Giulia Pisu • Giacomo Serreli)
Cagliari sabato 29 ottobre ore 18.30
Libreria InKentro
Presentazione del romanzo di Maria Grazia Zedda
Il fruscio degli eucalipti
Dialogano con l'autore :
Giulio Concu
Andrea Mameli
Sabato 25 giugno 2022, a Cagliari, nell’aula Maria Lai dell’Università degli Studi di Cagliari (Via Nicolodi 102) si svolgerà l’Antonio Pigliaru Workshop on Social Norms & Cultural Codes, una conferenza internazionale ispirata all'opera di Antonio Pigliaru sul Codice della Vendetta Barbaricina, a 100 anni dalla nascita del giurista, filosofo ed etnografo sardo.
Il tema della conferenza è la persistenza e l'evoluzione delle norme sociali e il ruolo dei codici culturali e dei codici d’onore. L'occasione è la nuova edizione del libro di Antonio Pigliaru sulla "Vendetta barbaricina come ordinamento giuridico” (Edizioni Il Maestrale 2021, a cura di Giancarlo Porcu e Introduzione di Paolo Carta).
Il programma prevede una tavola rotonda (in italiano) sulla nuova edizione del libro (Il banditismo in Sardegna - La vendetta barbaricina). La tavola rotonda sarà moderata da Alberto Bisin (New York University) e vedrà la partecipazione di Giuseppe Bandinu (Tribunale di Roma), Paolo Carta (Università of Trento), Giuseppina De Giudici (Università di Cagliari), Luigi Guiso (EIEF), e Giuseppe Lorini (Università di Cagliari).
La prima sessione scientifica, moderata da Luigi Guiso (EIEF) sarà incentrata su "Codici d’onore e norme sociali” con interventi di Mark Cooney (University of Georgia), di Benjamin Enke (Harvard University) e Nathan Nunn (Harvard University), a cui seguiranno i commenti di Fabrizio Adriani (University of Leicester), Tamler Sommers (University of Houston) e Thierry Verdier (Paris School of Economics).
La seconda sessione scientifica, moderata da Mario Macis (Johns Hopkins University), si concentrerà su "Origine, persistenza ed evoluzione delle norme di genere”. A questa sessione interverranno *Anke Becker* (Harvard University) e *Alice Evans* (King’s College London). A seguire, i commenti di Pauline Grosjean (University of New South Wales), Selim Gulesci (Trinity College Dublin) e Marco Nieddu (Università di Cagliari).
La conferenza è organizzata da Alberto Bisin (Università di New York), Claudio Deiana (Università di Cagliari), Luigi Guiso (EIEF), Mario Macis (Università Johns Hopkins), Marco Nieddu (Università di Cagliari) e Francesco Pigliaru (Università di Cagliari) con il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna.