NICOLA LECCA (Cagliari, 1976) è uno scrittore nomade che ha abitato a lungo a Vienna, Barcellona, Venezia, Londra, Innsbruck, Reykjavík e Visby. La sua raccolta di racconti Concerti senza orchestra (Marsilio 1999) è stata finalista al Premio Strega. All’età di ventisette anni ha ricevuto il Premio Hemingway per la letteratura. Con Mondadori ha pubblicato Hotel Borg (2006), Il corpo odiato (2009), La piramide del caffè (2013), I colori dopo il bianco (2017, premio Elsa Morante) eIl treno di cristallo (2020). Le sue opere sono presenti in quindici Paesi europei e in Brasile. È editorialista de «L’Unione Sarda» e da molti anni i suoi articoli appaiono su «la Repubblica».
Gianfranco Bottazzi, laureato a Roma (La Sapienza) nel 1972, ha insegnato Sociologia economica dal 1979 presso l’Università di Cagliari. A Cagliari è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche per dieci anni e poi Direttore del Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni. Nel quadro di un interesse centrato sulle tematiche dello sviluppo e del sottosviluppo, ha svolto esperienze di ricerca in Angola e altri paesi africani; è stato consulente della Commissione Europea, professore invitato presso l’Università di Grenoble e la Chuo University di Tokyo. È stato Presidente (2008- 2012) della SFIRS, la Società Finanziaria della Regione Sardegna. È stato infine coordinatore scientifico della Sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Ha scritto vari articoli e saggi relativi alla Sardegna, tra i quali ricordiamo: Eppur si muove! Saggio sulle peculiarità del processo di modernizzazione in Sardegna (CUEC 1999) e Sociologia dello sviluppo (Laterza 2009).
Anna Pipia nata a Sassari e residente a Nuoro, si laurea in Scienze Naturali con la votazione di 110/110 e lode, e consegue il titolo di Dottore di ricerca in Biologia Ambientale presso l’Università degli Studi di Sassari. Autrice di diversi articoli scientifici sull’ecoetologia del Muflone e collaboratrice in molteplici attività di cattura e/o censimento di ungulati selvatici, lepri e pernici. Ha lavorato per diversi anni al Settore Ambiente della Provincia di Nuoro e al CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla sostenibilità) di Nuoro. Attualmente Docente di Matematica e Scienze, è stata Docente in diversi corsi e co-ideatrice con Renato Brotzu di un progetto pilota “Diritti Animali” promosso dall’ATS Nuoro.
Maria Grazia Zedda è nata a Cagliari. Emigrata giovanissima a Londra, la sua grave sordità è stata la spinta verso una carriera di successo come imprenditrice nel mondo delle Pari opportunità. Ha lavorato in programmi di inclusione a San Francisco, Philadelphia e Bologna, ma è nel Regno Unito che ha lasciato un segno, rientrando nella “Top 100 Influencers Disability”, e vincendo diversi premi come manager per la disabilità. Oggi lavora come Senior Manager per le pari opportunità e consulente per l’inclusione e l’accessibilità. Il fruscio degli eucalipti è il suo primo libro, dove racconta parte della sua coraggiosa avventura di emigrata e disabile.
Rossana Dedola, già ricercatrice e docente della Scuola Normale di Pisa, analista didatta e supervisore dell’Istituto C.G. Jung e dell’International School of Analytical Psychology di Zurigo, ha pubblicato tra gli altri libri: La via dei simboli. Psicologia analitica e letteratura italiana (Franco Angeli 1992); La musica dell’uomo solo. Saggi su Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Primo Levi e Giovanni Orelli (Polistampa2000); La valigia delle Indie e altri bagagli (Bruno Mondadori 2006); Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano (Avagliano 2013); Roberto Innocenti. Le conte de ma vie (Gallimard Jeunesse 2015); Grazia Deledda. I luoghi gli amori le opere (Avagliano 2016); Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo (Bertoni 2019); In Sardegna con Grazia Deledda (Perrone 2020). È inoltre autrice della Introduzione a V. Lamarque, Poesie (Mondadori 2014) e della Prefazione a G. Deledda, Tutte le novelle (volume II; Il Maestrale 2019).
Ivano Argiolas (Cagliari 1974), dopo gli studi superiori svolge diversi impieghi (il più rilevante: l’attività di fotografo), nel solco di una vita inevitabilmente condizionata dalla talassemia: una malattia ereditaria piuttosto diffusa in Sardegna che costringe a frequenti trasfusioni di sangue. La malattia è per Ivano una sfida che, se da una parte gli fa apprezzare il valore di ogni singolo giorno, dall’altra lo costringe a misurarsi con la scarsa prospettiva di vita che lo condiziona nelle scelte e nel carattere. La sfida si fa pubblica e nel 2011 Argiolas fonda “Thalassa Azione”, l’associazione delle persone con talassemia; nel 2014 crea “GestiCoop”, cooperativa sociale particolarmente sensibile all’impiego di persone con talassemia. Nel 2013, primo Sardo al mondo, si sottopone a New York a un esperimento di terapia genica per tentare di guarire dalla malattia.
Angelo Mazza è nato a Nuoro nel 1978. Dopo la laurea in Lettere Moderne a Sassari, ha insegnato italiano e scrittura creativa a dieci detenuti nell’Alta Sicurezza del carcere di Badu ’e Carros. Da questa esperienza è scaturita la pubblicazione della raccolta di racconti e poesie Evasioni d’inchiostro (Voltalacarta, 2012), curata insieme ad Alberto Capitta e Pier Francesco Fadda. Tascabile indimenticabile è il suo primo romanzo (vincitore nel 2019 del premio per narrativa inedita Licanìas).
Piero Mannironi (1953-2021), giornalista nuorese, in quasi quarant’anni ha scritto per La Nuova Sardegna e per i giornali del gruppo editoriale L’Espresso - Repubblica. È stato inviato speciale per oltre vent’anni.
Rossana Carcassi è nata a Sassari. Vive da sempre a La Maddalena, dove lavora e scrive. L'orafo è l suo primo romanzo, col quale ha vinto nel 2004 il "Premio Junturas".
Silvia Contarini è ordinario di letteratura e civiltà italiana contemporanea presso l’Università Paris Ouest Nanterre Le Défense, codirettrice del Centre de Recherches Italiennes e direttrice della rivista Narrativa.
Margherita Marras è professore associato di lingua e cultura italiana presso l’Università di Avignone, autrice di numerosi saggi e monografie sulla letteratura sarda.