Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
+39 784 440684
info@edizionimaestrale.com
Login
Registrati
Carrello
Accedi
Carrello

Trova l'autore

Trova l'autore

Seleziona per lettera

Seleziona per lettera
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • F
  • G
  • H
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • Z
Maria Laura Mura

MARIA LAURA MURA è nata a Nuoro nel 1983. Laureata in Lettere alla Sapienza di Roma, comincia la carriera di narratrice con la storia Etor e Ina, tra i finalisti del concorso letterario “Raccontami Etor” di Ibby Italia. Nel 2015 è tra i finalisti del concorso “Ypsilon Tellers” con il racconto Finché vita non ci separi, pubblicato in versione e-book per Feltrinelli. Nel luglio 2020 ha pubblicato la storia Il gioco del silenzio in un albo illustrato da Adele Manuti per la casa editrice italo argentina Le Pecore Nere. Il suo racconto intitolato Touché ha vinto il premio “La Quara 2020”. Nel marzo del 2022 ha pubblicato il libro per bambini Che gran pasticcio Lili, illustrato da Valentina Barsotti per l’editrice Pecore Nere Italia; e nel maggio 2022 ha pubblicato Che storia!, illustrato da Silvia Colombo per le edizioni Compagnia del Mantello.

Gianni Caria

GIANNI CARIA (Sassari, 1960), magistrato, è attualmente Procuratore della Repubblica di Sassari. Il suo primo romanzo, La badante di Bucarest (Robin, 2012), ha vinto il Premio Giovani Lettori - Memorial Gaia Di Manici Proietti 2013 (Perugia), e si è classificato al secondo posto come opera menzionata al Premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2013. Del 2018 è Il presidente addormentato (Biblioteka).

Fabio Pruneri

FABIO PRUNERI, professore ordinario di Storia dell’Educazione all’Università degli Studi di Sassari, ha dedicato diverse ricerche alla storia dell’istruzione con particolare attenzione alla politica scolastica, all’ideologia pedagogica e alle pratiche didattiche in Italia nell’età Moderna e Contemporanea. Diversi lavori hanno riguardato la Sardegna, come L’istruzione in Sardegna 1720-1848 (il Mulino 2011) e già il volume, curato con Filippo Sani. L’educazione nel Mediterraneo nord-occidentale: la Sardegna e la Toscana in età moderna (Vita e Pensiero 2008). Ha contribuito con vari saggi a far luce sulle riforme scolastiche nel Regno di Sardegna in qualità di responsabile dell’unità di Sassari nell’ambito dei Programmi di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) per La costruzione dell’atlante dell’istruzione negli antichi Stati italiani. Nel 2013 è stato visiting fellow all’Institute of Education presso l’University College of London.
Ha presentato gli esiti delle sue ricerche in convegni e con articoli su riviste specialistiche internazionali («International Journal for the Historiography of Education», «History of Education», «Paedagogica Historica»). Dal 2019 è Principal Investigator del Progetto Triennale PRIN 2017 Literacy and Development in Southern Italy from Italian Unification to the Giolittian Era (1861-1914) che intende indagare il rapporto tra formazione del capitale umano e sviluppo nel meridione d’Italia

Elio Vittorini

Elio Vittorini (Siracusa 1908 - Milano 1966), critico, narratore, organizzatore culturale ed editore, fu fondatore della rivista Il Politecnico, direttore del Menabò e delle collane “I gettoni” (Einaudi) e “Medusa” (Mondadori). Da traduttore, decisivo fu il suo contributo alla fortuna della grande narrativa statunitense moderna con l’antologia Americana. Il suo esordio narrativo fu Piccola borghesia (1931), al quale, tra le altre cose, seguirono: Sardegna come un’infanzia, Conversazione in Sicilia (1941), Uomini e no (1945), Le donne di Messina (1949). Tra i saggi in volume ricordiamo: Diario in pubblico (1957) e il postumo Le due tensioni (1967).

Ilaria Fozzi

Ilaria FozzI, nata a Sassari nel 1984, si laurea a Sassari nel 2009 in Gestione  dell’Ambiente e del Territorio, dal 2010 ha iniziato a collaborare con l’Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale dell’Asinara per lo studio della migrazione degli uccelli attraverso l’inanellamento scientifico e per il monitoraggio della fauna selvatica presente sull’isola. Si occupa di vari progetti di monitoraggio dell’avifauna in Sardegna ed è stata docente in diversi corsi di Birdwatching. Dal 2014 è rilevatrice IWC (International Waterfowl Census) per il censimento degli uccelli acquatici svernanti, e dal 2020 è in possesso del permesso di inanellamento. Insieme a Davide De Rosa ha scritto la guida Where to watch birds in Sardinia (2018). Dal 2022 ha iniziato
il Dottorato in Scienze Veterinarie presso l'Università degli Studi di Sassari per lo studio del comportamento alimentare del grifone.

Cosimo Filigheddu

COSIMO FILIGHEDDU(Sassari, 1951) è giornalista, saggista e autore di numerose commedie rappresentate con successo nei teatri sardi. Ha esordito nella narrativa con Rosa Zicchina e i suoi colera (2021). La guerra di Pasca è il suo secondo romanzo.

A cura Giovanni Lupinu

Giovanni Lupinu insegna Glottologia all’Università di Sassari; è responsabile scientifico di ATLiSOr (Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini), la prima banca dati online del sardo antico. Fra le sue pubblicazioni principali si ricordano: Latino epigrafico della Sardegna (Ilisso 2000); Il Vangelo di San Matteo voltato in logudorese e cagliaritano. Le traduzioni ottocentesche di Giovanni Spano e Federigo Abis, con Brigitta Petrovszki Lajszki (CFS/Cuec 2004); Carta de Logu dell’Arborea. Nuova edizione critica secondo il manoscritto di Cagliari (BUC 211) con traduzione italiana, con la collaborazione di Giovanni Strinna (Istar/CFS/S’Alvure 2010); Scritti di linguistica e filologia del sardo medievale (Universitas Studiorum 2016); Magyarul. Le traduzioni magiare di Padre padrone e Il giorno del giudizio (Universitas Studiorum 2017); Su alcune recenti proposte nella linguistica sarda: gli esiti delle labiovelari latine in logudorese e campidanese («Cultura Neolatina» 2020); Gli Statuti di Castelsardo (Castelgenovese): nuova edizione («Cultura Neolatina» 2021).

Bachisio Zizi

BACHISIO ZIZI (Orune 1925 - Cagliari 2014). Dopo l’infanzia trascorsa al paese natale, ha vissuto e studiato a Nuoro, laureandosi poi all’Università di Genova. L’attività di alto dirigente bancario l’ha condotto a Napoli, Roma e Cagliari. Fra le sue varie opere di narrativa, oltre a Greggi d’ira (1974; Il Maestrale 1999) ricordiamo: Il filo della pietra (1971; Ilisso 2012), Il ponte di Marreri (1981; Ilisso 2004), Erthole (1984; Ilisso 2003); Santi di creta (La voce sarda 1987); Mas complicado (racconti; La voce sarda 1988); Il cammino spezzato (Stef / Cosarda 1994); Cantore in malas (Cosarda 1997, con il quale ne 1998 ha ottenuto il Premio speciale della giuria nel concorso letterario Giuseppe Dessì); Lettere da Orune (Il Maestrale 1999), Da riva a riva (Cosarda 2001), I supplici (Cosarda 2002).

Nicola Lecca

NICOLA LECCA (Cagliari, 1976) è uno scrittore nomade che ha vissuto in molte grandi città europee. Esordisce con la raccolta di racconti Concerti senza orchestra (Marsilio 1999), riproposta da Il Maestrale in questa edizione. Per Mondadori ha pubblicato: Hotel Borg (2006), Il corpo odiato (2009), La piramide del caffè (2013), I colori dopo il bianco (2017, premio Elsa Morante) e Il treno di cristallo (2020). Le sue opere sono presenti in oltre quindici Paesi europei e in Brasile. All’età di ventisette anni ha ricevuto il Premio Hemingway per la letteratura, grazie alla sua raccolta di racconti Ho visto tutto (Marsilio 2003; Il Maestrale 2022). È editorialista de «L’Unione Sarda» e da molti anni i suoi articoli appaiono su «la Repubblica».

Gianfranco Bottazzi

Gianfranco Bottazzi, laureato a Roma (La Sapienza) nel 1972, ha insegnato Sociologia economica dal 1979 presso l’Università di Cagliari. A Cagliari è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche per dieci anni e poi Direttore del Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni. Nel quadro di un interesse centrato sulle tematiche dello sviluppo e del sottosviluppo, ha svolto esperienze di ricerca in Angola e altri paesi africani; è stato consulente della Commissione Europea, professore invitato presso l’Università di Grenoble e la Chuo University di Tokyo. È stato Presidente (2008- 2012) della SFIRS, la Società Finanziaria della Regione Sardegna. È stato infine coordinatore scientifico della Sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Ha scritto vari articoli e saggi relativi alla Sardegna, tra i quali ricordiamo: Eppur si muove! Saggio sulle peculiarità del processo di modernizzazione in Sardegna (CUEC 1999) e Sociologia dello sviluppo (Laterza 2009).

Anna Pipia

Anna Pipia nata a Sassari e residente a Nuoro, si laurea in Scienze Naturali con la votazione di 110/110 e lode, e consegue il titolo di Dottore di ricerca in Biologia Ambientale presso l’Università degli Studi di Sassari. Autrice di diversi articoli scientifici sull’ecoetologia del Muflone e collaboratrice in molteplici attività di cattura e/o censimento di ungulati selvatici, lepri e pernici. Ha lavorato per diversi anni al Settore Ambiente della Provincia di Nuoro e al CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla sostenibilità) di Nuoro. Attualmente Docente di Matematica e Scienze, è stata Docente in diversi corsi e co-ideatrice con Renato Brotzu di un progetto pilota “Diritti Animali” promosso dall’ATS Nuoro.

Carica di più

EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 28 - 08100, NUORO
Contatti
TEL. +39 (0)784 440684
info@edizionimaestrale.com
Metodi di Pagamento
Distribuzione Mondadori-Libri
Servizio Clienti Librai - Customer Service Ceva - 
numero telefonico: 0385-569071
Chiudi
EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 24 - 08100, NUORO
cross
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram