Gianfranco Bottazzi, laureato a Roma (La Sapienza) nel 1972, ha insegnato Sociologia economica dal 1979 presso l’Università di Cagliari. A Cagliari è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche per dieci anni e poi Direttore del Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni. Nel quadro di un interesse centrato sulle tematiche dello sviluppo e del sottosviluppo, ha svolto esperienze di ricerca in Angola e altri paesi africani; è stato consulente della Commissione Europea, professore invitato presso l’Università di Grenoble e la Chuo University di Tokyo. È stato Presidente (2008- 2012) della SFIRS, la Società Finanziaria della Regione Sardegna. È stato infine coordinatore scientifico della Sezione Economia, Lavoro e Organizzazione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Ha scritto vari articoli e saggi relativi alla Sardegna, tra i quali ricordiamo: Eppur si muove! Saggio sulle peculiarità del processo di modernizzazione in Sardegna (CUEC 1999) e Sociologia dello sviluppo (Laterza 2009).
Renato Brotzu, fotografo, micologo, naturalista. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e libri sulla natura della Sardegna: I funghi della Sardegna (2 voll., Foto Archivio Sardo); Il Monte Ortobene (Amministrazione Comunale di Nuoro); Foreste di Sardegna (Ente Foreste della Sardegna). Ha realizzato: Enciclopedia sui funghi della Sardegna in 9 volumi ("Unione Sarda"). Diversi i titoli curati per la collana "Quaderni di Natura" (Il Maestrale); Alberi, arbusti ed erbe della Sardegna; Fiori spontanei della Sardegna; Funghi della Sardegna. Docente di Micologia e Fotografia.
Bachisio Bandinu (Bitti 1939), intellettuale, pubblicista e studioso di cultura popolare. Laureato in Lettere, ha conseguito il diploma in giornalismo e in radio televisione presso la Scuola delle Comunicazioni Sociali dell'Università Cattolica di Milano. È stato collaboratore del «Corriere della Sera» e direttore de «L'Unione Sarda». Fra i suoi libri ricordiamo: Il re è un feticcio (Rizzoli 1976, scritto con Gaspare Barbiellini Amidei), Costa Smeralda (Rizzoli 1980) aggiornato in Narciso in Vacanza (AM&D 1994), Lettera a un giovane sardo (Della Torre 1996), La maschera, la donna, lo specchio (Spirali 2004), Il quinto moro. Soru e il sorismo (Domus de Janas 2007, scritto con Salvatore Cubeddu); Pro s’indipendèntzia (in sardo e italiano; Il Maestrale 2010); Noi non sapevamo (in italiano e sardo logudorese/campidanese/gallurese; Il Maestrale 2016). Nella narrativa ha esordito con L’amore del figlio meraviglioso (Il Maestrale 2011) e proseguito con Il cammino lento dell’ombra (Il Maestrale 2017).