Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
+39 784 440684
info@edizionimaestrale.com
Login
Registrati
Carrello
Accedi
Carrello
Agosto 28, 2007
«Sotto il segno della finzione»

Non c'è bisogno di conoscere gli scritti di Maurice Blanchot sullo spazio letterario per apprezzare il romanzo d’esordio di Alessandro De Roma, Vita e morte di Ludovico Lauter (ed. Il Maestrale). Eppure aiuterebbe, anche se il romanzo esplica in più passaggi la questione. Una questione spinosa, sul rapporto tra immaginario e mondo, in cui la finzione letteraria ha ovviamente un ruolo. Non bisogna però pensare che Vita e morte di Ludovico Lauter sia un saggio mascherato. In realtà si muove in più territori: biografia, saggio, romanzo, tra aforismi e riflessioni, citazioni più o meno esplicite, incursioni corsare nella tradizione letteraria, europea soprattutto, ma non solo. Il tutto sotto il segno della finzione.

Ludovico Lauter è il più grande genio letterario di tutti i tempi. Cagliaritano, figlio del «tedesco triste» Hermann Lauter e della sarda Giulia, cresciuto a Roma, studente a Bologna (ma il periodo è poco noto), mantenuto da un’amante a Milano, espatriato e sposato a New York, infine scomparso. Impossibile non averne sentito parlare. Autore di romanzi di incredibile valore, fautori di scene di isterismo collettivo.

Ne ricostruisce storia, vita e opere, il protagonista del libro di De Roma, un insegnante fan dello scrittore, che si isola nella solitudine di una villetta sulla scogliera in Sardegna per diversi mesi. Un disperato, tutto sommato. Un folle, per lo sguardo di alcuni. Ed è proprio su giochi di specchi nati dall’intreccio di sguardi, documenti reperiti dallo studioso, personalità e prospettive diverse dei personaggi che appaiono nel romanzo, che si snoda la storia, che va ben oltre una sorta di «dialogo» tra la voce narrante e il suo idolo. La ricerca è disvelamento di segreti, o forse creazione di un mondo altro da quello considerato reale, magari desiderato, potenzialmente finzione, menzogna, o - perché no? - verità. La vera verità, quella espressa da un coro non di massa, all’unisono, ma disomogeneo, caotico, in cui è difficile orientarsi. Come nella proverbiale sala degli specchi al parco giochi, dove specchi deformanti mostrano immagini nuove del soggetto, che si vede altro da ciò che è, e magari appare come desidererebbe essere.


Condividi questo articolo su
Lascia un commento
Iscriviti alla nostra newsletter
Blank Form (#1) (#2)
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Ultimi libri
Aria mossa - Storia di una protesta e delle sue ombre nel carcere di Sassari (3 aprile 2000)
vedi ORA
La pastora - Una fiaba di anime nere
vedi ORA
La sola notte
vedi ORA
Annìle - Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro -
vedi ORA
Il corpo sbagliato -
vedi ORA
Adesso sì
vedi ORA
EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 28 - 08100, NUORO
Contatti
TEL. +39 (0)784 440684
info@edizionimaestrale.com
Metodi di Pagamento
Servizio Clienti Librai - Customer Service Ceva - 
numero telefonico: 0385-569071

DISTRIBUZIONE : (Gruppo- Mondadori)
A.L.I. AGENZIA LIBRARIA INTERNATIONAL S.R.L.
VIA MILANO 73/75 –
20007 Cornaredo-MI ...

Tel. 0299762430-1-2
Fax 0236548188
E-Mail infoali@alilibri.it
ORARI Dal Lunedì al Venerdì 08:30-12:30 /13:30-17:30

RETE PROMOZIONALE- LIBROMANIA

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram