



€20,00


Ai giorni nostri, in un innominato paese del Sulcis (Sardegna sud-occidentale), meno di duemila anime vivono fra l’abitato, le campagne e la foresta della vicina montagna, dalla cui cima si apre la vista sui faraglioni a mare. La comunità è scossa dalla disgrazia toccata ad Antimo Ligas: 48 anni, 130 chili. Il coma da emorragia cerebrale in cui l’uomo è sprofondato sembra la scontata conclusione di un declino iniziato anni prima. Scaricato dalla fidanzata più giovane e avviata alla carriera politica, ritrovatosi senza lavoro, Antimo si era lasciato andare a una deriva di solitudine ed eccessi alimentari. È il bell’addormentato, adesso, il ragazzone mani d’oro nei più svariati mestieri, l’escursionista-capocaccia, il figlio amorevole, l’amico leale e generoso. Gli amici storici sperano in un risveglio, contro la rassegnazione della sorella di Antimo, Olimpia. Ignazio Farci (umile pastore di api) e Stanis Manca-Vaquer (becchino erotomane con ambizioni letterarie), non si danno per vinti e indagano sugli ultimi tempi del compagno in fuga da tutti e da sé stesso. Nel suo telefonino si scoprono i messaggi con una misteriosa donna estranea alla comunità. Da subito aleggia la figura dell’ex amico Lorenzo Campoformio – traditore di Olimpia, del compare Antimo e del paese tutto – reduce da due anni di prigione per una faccenda di traffico d’armi. Ora fa il teatrante a Cagliari, presso una comune, una queer family di cui fa parte anche Niña, la fioraia che due volte a settimana espone al mercato del paese. Ma è ben più vasta la fantasmagoria di personaggi, tutti memorabili, che sfila nelle pagine del romanzo. Il villaggio-mondo ci parla, con lingua lussureggiante, di amicizie, solitudini, amori, nevrosi, narcisismi, di arte e religione, di morte e resurrezione. I fiori sono il grande tesoro della madre di Antimo e rappresentano una legge del popolo codificata a spray sul rudere di una chiesa campestre dove qualcuno ha scritto: La Pasqua è dei fiori che rinascono.
Giulio Neri (1978), antiquario cagliaritano, ha esordito nel 2016 con il romanzo Carta forbice sasso. Memorie senza raccordo (Asterios). Per Il Maestrale ha pubblicato i romanzi: A tie solu bramo (2018, seconda edizione nei Tascabili: 2020); Portoro (2020); Carne (2021); Repertorio per mano sinistra (2023).








DISTRIBUZIONE : (Gruppo- Mondadori)
A.L.I. AGENZIA LIBRARIA INTERNATIONAL S.R.L.
VIA MILANO 73/75 –
20007 Cornaredo-MI ...
Tel. 0299762430-1-2
Fax 0236548188
E-Mail infoali@alilibri.it
ORARI Dal Lunedì al Venerdì 08:30-12:30 /13:30-17:30
RETE PROMOZIONALE- LIBROMANIA

