Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
+39 784 440684
info@edizionimaestrale.com
Login
Registrati
Carrello
Accedi
Carrello
Iscriviti alla nostra newsletter

La Sardegna tra Arborea e Aragona

23,00

Il 14 giugno 1323 l’esercito della Corona d’Aragona, al comando dell’infante Alfonso, sbarca in Sardegna e avvia con l’assedio di Iglesias la conquista dell’Isola. Per la gran parte degli storici si avvia così la tormentata storia della «Sardegna aragonese», di una Sardegna cioè ineluttabilmente destinata a subire il dominio iberico. Sin dal titolo, La Sardegna tra Arborea e Aragona, l’opera di Ortu ricostruisce un’altra e più complessa storia: quella del drammatico confronto, militare, politico e di civiltà sviluppatosi nel XIV e XV secolo tra l’Arborea, il più vitale dei Giudicati sardi, e la Corona d’Aragona, la potenza emergente su scala mediterranea. Nella narrazione dell’«epopea arborense» emergono figure, eventi e processi di straordinario rilievo, sullo sfondo di un’Europa tardo-medievale che con la guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra e con la sfida nel Mediterraneo tra Genova, Venezia e Barcellona va incubando i germi della modernità: lo Stato moderno, l’economia di mercato, la cultura umanistica e scientifica. La vicenda sarda non è un semplice riflesso di questa «grande storia», ma una sua parte importante, come confermano le pagine sull’emancipazione delle campagne dalla servitù, sulla genesi delle istituzioni rappresentative, sull’intensa produzione giuridica, di cui la Carta de Logu di Eleonora è una delle più alte espressioni europee.

Dettagli
Autore
Recensioni
Pagine: 
512
ISBN: 
978-88-6429-175-8
Anno di pubblicazione: 
2017

Gian Giacomo Ortu (Mogoro, 1944), professore ordinario di Storia moderna in quiescenza dell’Università di Cagliari, dove ha diretto il Dipartimento storico politico internazionale e presieduto il Corso di Scienze dell’Architettura, è attualmente docente a contratto di Storia moderna e di Analitica storica dei luoghi presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. Fra le sue monografie citiamo: Villaggio e poteri signorili in Sardegna (Laterza 1996, 1998); Lo Stato moderno. Profili storici (Laterza 2001); Il principe, il filosofo e l’architetto (Cuec 2011 e 2014). Nella collana “La Sardegna e la sua storia” del Maestrale ha già pubblicato il volume 3: La Sardegna dei giudici (2005).

Spesso comprati insieme
EDIZIONI IL MAESTRALE
VIA MANZONI, 28 - 08100, NUORO
Contatti
TEL. +39 (0)784 440684
info@edizionimaestrale.com
Metodi di Pagamento
Servizio Clienti Librai - Customer Service Ceva - 
numero telefonico: 0385-569071

DISTRIBUZIONE : (Gruppo- Mondadori)
A.L.I. AGENZIA LIBRARIA INTERNATIONAL S.R.L.
VIA MILANO 73/75 –
20007 Cornaredo-MI ...

Tel. 0299762430-1-2
Fax 0236548188
E-Mail infoali@alilibri.it
ORARI Dal Lunedì al Venerdì 08:30-12:30 /13:30-17:30

RETE PROMOZIONALE- LIBROMANIA

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram