€10,00
Cagliari, fine dell'Ottocento. Il feroce assassinio di un noto avvocato dà il via a una serie di omicidi apparentemente inspiegabili e privi di un nesso tra loro, che turbano la comunità e mettono in difficoltà gli inquirenti. Efisio Marini, medico imbalsamatore già protagonista del primo romanzo di Todde, "Lo stato delle anime", sospetta invece che esista un rapporto tra queste morti.
Giorgio Todde (Cagliari 1951-2020). Esordisce nella narrativa con Lo stato delle anime (Il Maestrale 2001), il primo romanzo della serie che ha per protagonista l’imbalsamatore-detective Efisio Marini, poi proseguita con Paura e carne (2003), L’occhiata letale (2004), E quale amor non cambia (2005), L’estremo delle cose (2007), Il mantello del fuggitivo (2019). A questa serie, Todde ha affiancato la scrittura di romanzi improntati a un noir metafisico ed esistenziale, pubblicati dal Maestrale: La matta bestialità (2002), Al caffè del silenzio (2007), Ero quel che sei (2010), e da Rizzoli in collaborazione con Il Maestrale: Lettera ultima (2013). Del 2016 è il noir storico Morire per una notte. Ha scritto anche su temi ambientali e urbanistici: Il Noce (Il Maestrale 2010). Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in Francia, Spagna, Germania, Olanda, Brasile, Russia.
€13,00
€25,00
€20,00
€15,00