€12,90
L’opera narrativa della scrittrice sarda, fra le più controverse e forse meno comprese del Novecento europeo, viene ora riproposta in agili ed economici volumi comprendenti più romanzi, che consentono una visione d’assieme di una produzione letteraria fondamentale. Guidano a una nuova e vivace lettura degli otto romanzi contenuti nel primo volume : un’introduzione generale, un’aggiornata bio-bibliografia e le note introduttive ai singoli romanzi. Il primo volume dei Romanzi di Grazia Deledda contiene: Elias Portolu 1903; Cenere 1904; L’edera 1908; Colombi e sparvieri 1912; Canne al vento 1913; Marianna Sirca 1915; L’incendio nell’oliveto 1918; La madre 1920.
Grazia Deledda (Nuoro 1871 - Roma 1936). Appena dotata di un’istruzione elementare, affronta volitiva la strada della scrittura letteraria. Nel 1899 conosce Palmiro Madesani che sposa nel gennaio 1900 e con lui si trasferisce a Roma, dove trascorrerà il resto della sua esistenza. Ai precoci e difficili esordi di fine Ottocento, segue una lunga serie di romanzi e novelle dove l’isola natale è eletta a luogo di ambientazione e oggetto di riflessione antropologica. Il Premio Nobel per la Letteratura (1927), la consacra come una delle voci più alte della narrativa mondiale del Novecento.
€13,00
€25,00
€20,00
€15,00