Girolamo Sotgiu (La Maddalena 1915 - Cagliari 1996). Storico e uomo politico. Dopo la laurea in Lettere a Roma (1938), si trasferisce a Simi nel Dodecaneso per necessità economiche; è segnalato come antifascista e incarcerato a Rodi, dove, richiamato alle armi nel 1943, è internato dai tedeschi. Alla fine della guerra - dopo la fuga in Turchia e un ritorno a Rodi - rientra in Sardegna dedicandosi alla ricerca storica e alla politica (nelle file del PCI); diventa docente di Storia moderna della facoltà di Scienze politiche all'Università di Cagliari; è consigliere regionale per diverse legislature (1948-68), poi senatore (1968-72). Fra le sue opere principali ricordiamo: Alle origini della questione sarda (Fossataro 1967); Lotte sociali e politiche nella Sardegna contemporanea (Edes 1974); e i volumi usciti per Laterza: Storia della Sardegna dopo l'unità(1986); Storia della Sardegna dalla grande guerra al fascismo (1990); Storia della Sardegna durante il fascismo (1995); aLa Sardegna negli anni della Repubblica: storia critica dell'autonomia (1996).