€10,00
E' lāaprile 1868 e Nuoro ĆØ sconvolta dalla sommossa popolare. Contadini e pastori, uniti nella ribellione, protestano contro la volontĆ del Consiglio Comunale che, ispirandosi alla Legge delle Chiudende, vuole privatizzare le terre pubbliche. Ā«A su connottuĀ» ĆØ il grido che scandisce la rivolta, e da cui prende spunto il titolo del dramma in due atti di Romano Ruju. ĆØ il grido di chi - di fronte a un avvenire preoccupante - difende con forza la āconsuetudineā (il connottu, appunto) di un tempo non lontano, invocando il ritorno al sistema comunitario di gestione delle terre. Nellāalternanza di documenti inediti, brani di relazione, versi in sardo e in italiano, mescolati nellāinvenzione dāautore, passa la forza di unāopera drammatica che dĆ voce agli oppressi, un canto tragico, fra ballata popolare e requisitoria politica.