



€13,00


Testo italiano e sardo logudorese/campidanese/gallurese
In ritardo nel leggere i segni dei tempi per fare scelte convenienti. Incapaci di valorizzare le proprie risorse che altri sfruttano a loro profitto. Basta osservare soltanto gli eventi decisivi degli ultimi cinquant’anni per fare una dolorosa constatazione: noi sardi non sapevamo! Non sapevamo che nel turismo il vero capitale non è tanto l’investimento finanziario quanto la qualità del bene ambientale. Noi non sapevamo quale lascito di inquinamento, malattie e disoccupazione avrebbe portato l’industrializzazione petrolchimica.
Oggi, noi sappiamo quali scelte fare negli investimenti economici e culturali? Parrebbe proprio di no, dato che l’ambiente non viene visto come la risorsa fondamentale per la crescita della Sardegna. La sfida decisiva per la Sardegna oggi è la conoscenza, l’intelligenza delle scelte, la capacità di leggere la cifra del proprio tempo nel confronto con la globalità. È fondamentale innalzare i livelli dell’apprendimento-insegnamento scolastico e della formazione professionale: è tutta la società sarda che deve “andare a scuola” per poter fare scuola. Il nuovo libro di Bandinu indica questa e altre vie ragionando su cinque nuclei problematici: Lingua (e Scuola), Turismo, Industria, Basi militari, Ambiente.
Bachisio Bandinu (Bitti 1939), intellettuale, pubblicista e studioso di cultura popolare. Laureato in Lettere, ha conseguito il diploma in giornalismo e in radio televisione presso la Scuola delle Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. È stato collaboratore del «Corriere della Sera» e direttore de «L’Unione Sarda». Fra i suoi libri ricordiamo: Il re è un feticcio (Rizzoli 1976, scritto con Gaspare Barbiellini Amidei), Costa Smeralda (Rizzoli 1980) aggiornato in Narciso in Vacanza (AM&D 1994), Lettera a un giovane sardo (Della Torre 1996), La maschera, la donna, lo specchio (Spirali 2004), Il quinto moro. Soru e il sorismo (Domus de Janas 2007, scritto con Salvatore Cubeddu); Femina, né fata né strega (Sardinia edizioni 2022). Nella narrativa ha esordito con L’amore del figlio meraviglioso (Il Maestrale 2011), seguito da Il cammino lento dell'ombra (Il Maestrale 2017). Per Il Maestrale sono inoltre usciti i saggi sulla Sardegna: Pro s’indipendèntzia (in sardo e italiano, 2010); Noi non sapevamo (in italiano e sardo logudorese / campidanese / gallurese, 2016); La scena nascosta - Intragnas (in italiano con la traduzione integrale in sardo di Giancarlo Porcu, 2021).








DISTRIBUZIONE : (Gruppo- Mondadori)
A.L.I. AGENZIA LIBRARIA INTERNATIONAL S.R.L.
VIA MILANO 73/75 –
20007 Cornaredo-MI ...
Tel. 0299762430-1-2
Fax 0236548188
E-Mail infoali@alilibri.it
ORARI Dal Lunedì al Venerdì 08:30-12:30 /13:30-17:30
RETE PROMOZIONALE- LIBROMANIA

