€15,00
Vivace quanto sconosciuto protagonista del rinnovamento poetico del panorama letterario della Sardegna di fine '800, Pascale Dessanai (Nuoro 1868-Uras 1919) viene ora restituito ai lettori attraverso questo saggio di Giancarlo Porcu che, con una lettura puntuale della produzione in versi, ne rivela il cammino artistico nel quadro più generale della poesia sarda. Inediti, infidi in quanto a lezione testuale, mal noti o difficilmente reperibili, i testi sardi di Dessanai vengono qui raccolti, corredati di traduzione italiana, in un corpus organico e sondati con perizia filologica.
INDICE
Prefazione di Emilio Pasquini - Una introduzione-avvertenza - Abbreviazioni bibliografiche e linguistiche - Premessa linguistica
PARTE PRIMA: DALLA KOINÈ REGIONALE ALLA PARLATA LOCALE
I. Italiano, tradizione logudorese e parlate locali
II. Verso l’appropriazione poetica della parlata locale
PARTE SECONDA: PASCALE DESSANAI. LA VITA E L’OPERA POETICA IN SARDO
I. La vita - Nota bibliografica - Appendice documentaria
II. Nel laboratorio della tradizione. II.1. Manierismo logudorese. II.2. L’esperienza di «Vita sarda»
III. Realismo nuorese - III.1. Mi ribello a s’arcàdica manera L’affrancamento dalla linea arcadica - III.2. Chilibru e ghilinzone. La discesa nel reale - III.3. Su pizzinnu finit in presone. La discesa morale nel reale - III.4. Una lettura del Dessanai nuorese
Appendice. La metrica di Nèulas
PARTE TERZA: PROPOSTA DI EDIZIONE CRITICA DELLE POESIE DI DESSANAI
Notizia sul testo - Criteri di edizione
TESTI: DA NÈULAS - TESTI SARDI COMPARSI IN RIVISTE DELL’OTTOCENTO: Da «Vita sarda». Da altre riviste. - RIME NUORESI - RIME VARIE E D’OCCASIONE - ALTRE LIRICHE - DA STECCHETTI
Aapparati critici - Bibliografia - Indice dei testi - Indice dei nomi
Leggibile su Sardegna Digital Library
Giancarlo Porcu (Nùoro 1972), professionista editoriale e filologo. Ha pubblicato per Il Maestrale le monografie: La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale Dessanai (2000; segnalazione Premio Deledda); Régula castigliana. Poesia sarda e metrica spagnola dal ’500 al ’700 (2008); Le canzoni di Pisurzi. Edizione critica (2017); le edizioni critiche: Sergio Atzeni, Racconti con colonna sonora (2002, 2008) e Versus (2008); Peppinu Mereu, Poesie complete (2004, 2007, 2010), Lettere poetiche inedite a Eugeniu Unale (2011), Opera omnia (2017); Attilio Deffenu, Scritti giornalistici (2008); Grazia Deledda, Dopo il divorzio - con appendici di lettere e scritti inediti (2022). È autore di saggi e articoli di argomento letterario e filologico, comparsi in volume e in rivista (Horizonte; Portales; Studi e problemi di critica testuale; Rhesis), dove si è occupato, fra gli altri, di Giulio Angioni, Sergio Atzeni, Antonio Cano, Marcello Fois, Antonio Mura Ena, Francesco Ignazio Mannu. È curatore di opere di Giulio Angioni, Gavino Ledda, Alberto Masala, Francesco Masala, Antonio Pigliaru, Sebastiano Satta, Giorgio Todde. Come editor ha lavorato su oltre 140 opere, fra narrativa, saggistica e poesia.